Il Salkantay Trek è considerato un trekking di difficoltà da moderata ad alta. Il clima per questo percorso durante la stagione delle piogge (novembre-marzo) è caldo e piovoso nelle zone basse, mentre nelle zone alte si possono verificare piogge e nevicate. Le piogge sono più intense tra gennaio e marzo. Durante la stagione secca (aprile-ottobre), il clima è più secco e freddo nelle zone alte, mentre nelle zone basse è più caldo e soleggiato. Le temperature notturne in montagna possono essere piuttosto fredde, quindi è importante portare indumenti adeguati al freddo.
L'altitudine è una delle principali sfide, con il punto più alto del trekking che è il Passo Salkantay, a 4.630 metri sul livello del mare, il che può causare problemi di mal di montagna (soroche) in alcune persone. Per questo motivo si consiglia di acclimatarsi uno o due giorni prima di iniziare il cammino.
Il trekking dura generalmente tra i 5 e i 7 giorni, il che comporta camminate lunghe e talvolta difficili di oltre 6 ore al giorno. Tieni presente che il percorso varia da sentieri montani ripidi e rocciosi a zone più dolci. Alcuni tratti possono essere impegnativi a causa del terreno irregolare e delle condizioni climatiche.
Un altro aspetto importante da considerare è il clima, poiché durante il percorso si attraversano aree fredde e nevose vicino a Salkantay fino ad arrivare a un clima caldo e umido nelle zone basse, il che può essere difficile se non si è preparati. Per fare questo trekking è necessaria una buona condizione fisica, poiché la combinazione di altitudine, camminate lunghe e terreno può essere impegnativa per chi non è abituato a percorrere lunghe distanze o a camminare in montagna.
Table of Contents
Questo è il percorso più conosciuto, che segue l’itinerario tradizionale del Salkantay Trek. È uno dei modi più diretti per godersi questo trekking.
Questa è un’opzione combinata che permette di godere sia del Salkantay Trek che di una parte del Cammino Inca.
È una versione più breve del trekking per turisti che hanno poco tempo ma vogliono vivere l’esperienza del Salkantay Trek.
È una versione più rilassata che permette ai viaggiatori di godersi il cammino con un ritmo più lento per acclimatarsi meglio.
Questo percorso elimina la parte alta del trekking per coloro che preferiscono un tragitto più dolce.
Il clima nel Salkantay Trek varia considerevolmente lungo il percorso a causa dell’altitudine e della diversità degli ecosistemi attraversati.
Soraypampa (3.800 m): Freddo e secco, con temperature che variano tra -5°C e 15°C. Le notti sono solitamente molto fredde, quindi è necessario portare vestiti caldi, poiché le temperature scendono considerevolmente.
Passo Salkantay (4.630 m): Freddo estremo con possibilità di neve o pioggia, temperature tra -5°C e 5°C. Questa è la zona più alta del trekking, quindi le condizioni possono essere molto dure. È comune che nevichi, soprattutto nei mesi più freddi (giugno-settembre). Il vento può essere forte, quindi è essenziale avere abiti impermeabili e caldi.
Chaullay (2.900 m): Caldo e umido, con temperature tra 10°C e 20°C. In questa fase, il trekking scende dalle alte montagne verso la giungla, con un clima molto più caldo. Il clima è più tropicale, con maggiore umidità e possibilità di pioggia. Questo cambiamento climatico è evidente con la diminuzione dell’altitudine.
La Playa (2.000 m): Caldo e tropicale, con temperature comprese tra 15°C e 25°C, più calde durante il giorno. Il clima è caldo, con vegetazione densa, e piogge frequenti, specialmente nella stagione delle piogge (novembre-marzo). Le piogge sono intense ma brevi, comuni nelle zone basse.
Aguas Calientes (2.000 m): Caldo e umido, con temperature che variano tra 15°C e 25°C. Aguas Calientes ha un clima più tropicale, caldo e umido per la vicinanza alla giungla. Le piogge sono comuni, specialmente da dicembre a marzo.
Il Salkantay Trek è un'escursione impegnativa che attraversa una varietà di paesaggi, dalle alte montagne alla foresta pluviale tropicale, quindi è fondamentale portare l’attrezzatura adeguata per affrontare le diverse condizioni climatiche. Ecco un elenco degli elementi essenziali che dovresti portare con te:
Abbigliamento impermeabile e antivento: il clima può essere imprevedibile, quindi è indispensabile avere indumenti resistenti all’acqua, soprattutto per proteggersi dalle piogge nella stagione umida. Allo stesso modo, porta vestiti caldi per le zone alte, dove le temperature possono scendere molto durante la notte. Assicurati di avere vestiti comodi e flessibili.
Cappello e guanti: nelle zone più alte (come il Passo Salkantay) le temperature possono essere fredde, quindi questi accessori saranno utili. È anche necessario un cappello per proteggersi dal sole, specialmente nelle zone più basse. Scarpe da trekking: devono essere molto comode, resistenti e adatte a terreni irregolari; assicurati che siano ben adattate al tuo piede prima di iniziare il trekking.
Per quanto riguarda l’equipaggiamento da viaggio, si consiglia uno zaino leggero, comodo e pratico, in cui trasportare i tuoi effetti personali. Assicurati che abbia spazio per acqua, cibo, vestiti extra e attrezzatura da campeggio. Si consiglia inoltre di portare bastoncini da trekking per maggiore stabilità nei tratti ripidi. Allo stesso modo, porta con te sacchetti di plastica o impermeabili per mantenere asciutti i tuoi oggetti in caso di pioggia.
Un'altra raccomandazione importante è usare una torcia frontale per le escursioni all’alba o al tramonto, assicurandoti di avere batterie extra.
È importante portare crema solare e balsamo labbra per proteggersi dai raggi solari, che possono essere intensi in montagna. Porta sempre con te bottiglie d’acqua o un sistema di idratazione, poiché il percorso è lungo e mantenersi idratati è essenziale. Non dimenticare tra i tuoi oggetti personali il passaporto e i documenti necessari. Se ami la fotografia, assicurati che la tua fotocamera o cellulare sia ben carico. Puoi anche includere un piccolo kit di primo soccorso con bende, disinfettante, analgesici, farmaci personali (come quelli per il mal di montagna) e un termometro. Infine, considera tra i tuoi effetti personali un repellente per insetti: nelle zone basse, come la giungla, le zanzare possono essere fastidiose.
Il Salkantay Trek è un’esperienza unica che offre una combinazione di avventura, cultura e natura. Con la giusta preparazione, sarà una delle esperienze più memorabili della tua vita.
Si consiglia di arrivare a Cusco almeno 2 giorni prima di iniziare il trekking per adattarsi all'altitudine, in modo da evitare il mal di montagna. Tieni presente che è meglio prenotare in anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare Huayna Picchu o Machu Picchu. Se durante il cammino avverti sintomi di mal di montagna, informa immediatamente la tua guida.
Invia un messaggio