L'acqua del rubinetto in Perù non è considerata sicura per il consumo diretto, soprattutto per i turisti. Anche se in alcune zone urbane l'acqua è trattata, fattori come tubature vecchie e possibili contaminazioni fanno sì che non sia consigliabile berla senza una purificazione preventiva.
Si consiglia di bere acqua in bottiglia, ma assicurati che sia sigillata; se non hai accesso, puoi far bollire l'acqua per alcuni minuti o, in alternativa, utilizzare compresse purificanti o sistemi di filtrazione portatili.
In molti hotel viene offerta acqua in bottiglia gratuita nelle camere; alcuni dispongono di distributori di acqua purificata nelle aree comuni; nelle strutture di categoria superiore, si può anche disporre di sistemi di filtrazione interni. Gli hotel con certificazioni come ISO 22000, TourCert o Safe Travels solitamente hanno protocolli rigorosi sulla gestione dell'acqua, sia per il consumo che per la preparazione degli alimenti.
Il consumo di acqua mal trattata o contaminata può causare diverse condizioni, principalmente di origine gastrointestinale. Queste si manifestano con sintomi specifici che devono essere riconosciuti prontamente per evitare complicazioni maggiori. Tra i principali sintomi vi sono diarrea acuta o persistente, dolori addominali e crampi, nausea e vomito, febbre, stanchezza o debolezza generale, mal di testa o malessere generale.
Per questi sintomi, è fortemente consigliato rimanere idratati e assumere soluzioni reidratanti orali o liquidi con elettroliti per reintegrare le perdite. Evita l'automedicazione; alcuni farmaci potrebbero peggiorare la condizione se non prescritti da un professionista. Se i sintomi persistono, consulta un medico o recati presso la struttura sanitaria più vicina.
Table of Contents
Evita di bere acqua del rubinetto; un modo sicuro per bere è utilizzare acqua in bottiglia di marche conosciute e assicurarti che il sigillo sia intatto.
Se non hai accesso ad acqua in bottiglia, puoi far bollire l'acqua per almeno alcuni minuti; un'altra opzione è usare compresse purificanti o sistemi di filtrazione portatili.
Fai attenzione al consumo di alimenti crudi e ghiaccio; evita insalate, frutta non sbucciata e bevande con ghiaccio in luoghi dove non sei sicuro della qualità dell'acqua. Porta con te un sistema di purificazione se prevedi di visitare zone rurali o fare attività all'aperto. Considera l'uso di un filtro portatile o compresse purificanti per garantire l’accesso ad acqua sicura.
In Perù, l'acqua potabile fornita tramite la rete pubblica non è considerata completamente sicura per il consumo diretto, soprattutto per i visitatori o per chi non è abituato alle condizioni locali. Questa situazione è dovuta a diversi fattori strutturali e sanitari. Molte città del paese dispongono di reti di tubature vecchie o in cattivo stato, il che provoca contaminazioni dovute a infiltrazioni o rotture; nelle zone rurali e periferiche, l'accesso all'acqua potabile trattata è limitato.
In molti casi, la popolazione si approvvigiona da fonti naturali come fiumi, sorgenti o pozzi, che non sempre dispongono di un sistema di purificazione adeguato. Nonostante gli sforzi degli enti regolatori, la supervisione del sistema di approvvigionamento idrico non è sempre efficace né uniforme su tutto il territorio nazionale.
Per questo motivo, si consiglia ai visitatori e alla popolazione in generale di evitare il consumo di acqua del rubinetto senza previa purificazione e di optare per acqua in bottiglia o trattata con sistemi certificati.
Il consumo di acqua mal trattata o contaminata può causare diverse malattie, principalmente di origine gastrointestinale; queste si manifestano attraverso sintomi specifici che devono essere riconosciuti tempestivamente per evitare complicazioni.
Tra i principali sintomi ci sono diarrea acuta o persistente, dolori addominali e crampi, nausea e vomito, febbre, stanchezza o debolezza generale, mal di testa o malessere generale.
In presenza di questi sintomi, si raccomanda di mantenersi idratati, consumare soluzioni reidratanti orali o liquidi con elettroliti per compensare le perdite; evita l'automedicazione, poiché alcuni farmaci potrebbero peggiorare la condizione se non prescritti da un professionista. Perciò, è meglio consultare un medico; se i sintomi persistono, recati al centro sanitario più vicino.
Gli hotel e i ristoranti di Cusco che accolgono turisti sono generalmente preparati per offrire acqua sicura, ma è fondamentale mantenere precauzioni di base e scegliere strutture formali o con buone referenze.
In molti hotel viene offerta acqua in bottiglia gratuita nelle camere; alcuni dispongono di distributori di acqua purificata nelle aree comuni; nelle strutture di categoria superiore, si può anche disporre di sistemi di filtrazione interni. Gli hotel con certificazioni come ISO 22000, TourCert o Safe Travels solitamente hanno protocolli rigorosi sulla gestione dell'acqua, sia per il consumo che per la preparazione degli alimenti.
Nei ristoranti frequentati dai turisti si usa acqua purificata o in bottiglia per preparare cibi, bevande e ghiaccio. Si utilizza anche acqua bollita per cucinare; il ghiaccio è solitamente prodotto con acqua sicura. Inoltre, vengono impiegate soluzioni disinfettanti o acqua purificata per il lavaggio degli alimenti crudi. Tuttavia, se visiti un locale di categoria inferiore, è meglio evitare insalate crude o frutta non sbucciata; nei locali informali o nel cibo di strada, il rischio è maggiore, quindi è consigliabile evitare il ghiaccio se non si conosce la sua provenienza.
Invia un messaggio